Esempio di design della piastra di base AISC Codice americano
Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base. Euro, Euro, Euro:
- Euro – Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base 318
- Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base – le saldature devono essere controllate, Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base 360
- Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base – Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base, Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base
- Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base (Colonna) controlli – Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base
Attualmente, il Design della piastra di base in acciaio Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base. Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base, Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base, Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base!
Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base:
Combinazioni di carico:
Il Design della piastra di base in acciaio utilizza combinazioni di carico fattorizzate in ASCE 7-10/16 utilizza combinazioni di carico fattorizzate in ASCE:
- \(1.4D)
- \(1.2D + 1.6L + 0.5(L_{r} \testo{ o } S testo{ o } R)\)
- \(1.2D + 1.6(Lr testo{ o } S testo{ o } R) + (L testo{ o } 0.5W)\)
- \(1.2D + 1.0W + L + 0.5(Lr testo{ o } S testo{ o } R)\)
- \(1.2D + 1.0E + L + 0.2S)
- \(0.9D + 1.0W)
- \(0.9D + 1.0E)
dove :
\(D) = carico morto
\(L) = carico vivo
\(L_{r}\) = carico in movimento sul tetto
\(S) = Carico neve
\(R) = carico pioggia Rain
\(E) = Terremoto
\(W) = carico del vento
Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base:
ACI Controllo cuscinetti in calcestruzzo:
Il Design della piastra di base in acciaio utilizza combinazioni di carico fattorizzate in ASCE (compressione) utilizza combinazioni di carico fattorizzate in ASCE 360-16 Eq. J8-2.
\( F_{B} = phi _{cuscinetto} \volte 0.85 \volte f'_{c} \volte sqrt{ \frac{ UN_{2} }{ UN_{1} } } \leq F_{B, limite} = 1.70 \volte f_{c} \volte A_{1} \)
dove:
\( f’_{c} \) utilizza combinazioni di carico fattorizzate in ASCE
\( UN_{1} \) – area della piastra di base a contatto con la superficie del calcestruzzo
\( UN_{2} \) – superficie di appoggio in calcestruzzo
\( \phi_{cuscinetto} \) – fattore di resistenza per calcestruzzo ( valore predefinito= 0.65 )
Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base:
Controllo del progetto di saldatura AISC:
Il Design della piastra di base in acciaio utilizza combinazioni di carico fattorizzate in ASCE 360-16 J2
\( (io) R_{n} = R_{nullo} + R_{nwt} \)
o
\( (ii) R_{n} = 0,85R_{nullo} + 1.5R_{nwt} \)
dove:
\(R_{nullo} \) = resistenza nominale totale delle saldature d'angolo caricate longitudinalmente.
\(R_{nwt} \) = resistenza nominale totale delle saldature d'angolo caricate trasversalmente.
Di seguito è riportato un esempio di alcuni calcoli della piastra di base americana comunemente utilizzati nella progettazione della piastra di base:
Verifica del progetto di ancoraggio ACI:
Il Design della piastra di base in acciaio utilizza combinazioni di carico fattorizzate in ASCE 318-19 sotto il capitolo 17.
Le barre di ancoraggio sono progettate secondo AISC 360-16 – J9 e ACI 318-19 – Capitolo 17. Vengono valutate le seguenti resistenze dei tirafondi:
- Resistenza dell'acciaio dell'ancora a trazione e taglio, \( \phi N_{per} \) e \( \phi V_{per} \).
- Resistenza a strappo del calcestruzzo a trazione e taglio, \( \phi N_{cbg} \) e \( \phi V_{cbg} \).
- Resistenza all'estrazione del calcestruzzo, \( \phi N_{p} \).
- Resistenza allo scoppio della faccia laterale del calcestruzzo, \( \phi N_{sb} \).
- Resistenza a strappo in calcestruzzo dell'ancorante a taglio, \( \phi V_{cp} \).
Resistenza dell'acciaio dell'ancora a trazione e taglio
La resistenza dell'acciaio fattorizzata dell'ancoraggio a trazione e taglio è determinata secondo ACI 318-19 - 17.6.1.2 e 17.7.1 come
Per la tensione
\( \phi_{tensione, anc} N_{per} = phi _{tensione, anc} UN_{lo so,N}f_{uta} \freccia destra \) equazione 17.6.1.2
Per taglio
\( \phi_{cesoia, anc} V_{per} = phi _{cesoia, anc} 0.6UN_{lo so,V }f_{uta} \freccia destra \) equazione 17.7.1.2b
dove:
- \( \phi_{tensione, anc} \) – fattore di riduzione della resistenza per ancoraggi in tensione ( valore predefinito = 0.75 )
- \( \phi_{cesoia, anc}\) – fattore di riduzione della resistenza per ancoranti a taglio ( valore predefinito = 0.65 )
- \( UN_{lo so,N}\) – è l'area della sezione trasversale effettiva di un ancoraggio in tensione.
- \( UN_{lo so,V }\) – è l'area della sezione trasversale effettiva di un ancoraggio a taglio.
- \( f_{uta}\) utilizza combinazioni di carico fattorizzate in ASCE \(1.9f_{sì}\) e 125 KSI (861.845 Mpa)
Resistenza allo strappo del calcestruzzo
La resistenza a strappo del calcestruzzo scomposta dell'ancoraggio in trazione e taglio è determinata secondo ACI 318-19 - 17.6.2 e 17.7.1 come
\( \phi N_{cbg} = phi frac{ UN_{Nc} }{ UN_{Ricorda} } \psi_{ec,N} \psi_{ed,N} \psi_{c,N} \psi_{cp,N} N_{B} \freccia destra \) equazione 17.6.2.ab
dove:
\( \phi \) – fattore di riduzione della resistenza per ancoraggi in tensione ( valore predefinito = 0.75 ).
\( UN_{Nc} \) – cedimento proiettato in calcestruzzo di un ancoraggio singolo o di gruppo.
\( UN_{Ricorda} \)- progetto area di rottura del calcestruzzo di un singolo ancorante, per il calcolo della resistenza alla trazione se non limitato dalla distanza dal bordo o dalla spaziatura.
\( \psi_{ec,N} \) – Fattore di eccentricità di rottura in tensione.
\( \psi_{ec,N} = frac{1.00}{ 1 + \frac{e^{'}_{N}}{1.5 h_{ef}} } \leq 1.00 \freccia destra \) equazione 17.6.2.3.1
\( \psi_{ed,N} \) – Fattore effetto breakout in tensione.
(un') \( \testo{Se } C_{un',min} \geq 1.5h_{ef} \testo{ poi } \psi_{ed,N} = 1.00 \) equazione 17.6.2.4.1a
e
(B) \( \testo{Se } C_{un',min} < 1.5h_{ef} \testo{ poi } \psi_{ed,N} = 0.70 + 0.3\frac{C_{un',min}}{1.5h_{ef}} \) equazione 17.6.2.4.1b
\( \psi_{c,N} \) – Fattore di rottura in tensione.
\( \psi_{c,N} = 1.25 \) per ancore gettate
\( \psi_{cp,N} \) – Fattore di rottura in tensione.
(un') \( \testo{Se } C_{un',min} \geq C_{AC} \testo{ poi } \psi_{cp,N} = 1.00 \) equazione 17.6.2.4.1a
e
(B) \( \testo{Se } C_{un',min} < C_{AC} \testo{ poi } \psi_{cp,N} = frac{ C_{un',min} }{ C_{AC}} \geq frac{ 1.5h_{ef} }{ C_{AC} } \) equazione 17.6.2.4.1b
\( N_{B} \) – resistenza a strappo di base del calcestruzzo in tensione di un singolo ancorante in calcestruzzo fessurato.
Resistenza all'estrazione del calcestruzzo
La resistenza allo strappo del calcestruzzo fattorizzato di un ancorante è definita in ACI 318-19 - 17.6.3 come
Npn = φΨc,P Np
dove:
\( \phi \) – fattore di riduzione della resistenza per ancoraggi in tensione ( valore predefinito = 0.70 ).
\( \psi_{c, P} \) – fattore di modifica per la condizione concreta
Per calcestruzzo fessurato:
\( \psi_{c, P} \) = 1.0
Per calcestruzzo non fessurato:
\( \psi_{c, P} \) = 1.4
\( N_{p} \) – Forza di estrazione dell'ancora
Per calcestruzzo fessurato:
\( N_{p} = 8A_{brg}f^{'}_{c}\) equazione 17.6.3.2.2a
Per calcestruzzo non fessurato:
\( N_{p} = 0.9f^{'}_{c}e_{h}d_{un'} \freccia destra \) equazione 17.6.2.2.b
dove \( 3d_{un'} \leq e_{h} \leq 4.5d_{un'} \)
\( f^{'}_{c} \) – resistenza alla compressione specificata del calcestruzzo.
\( UN_{brg} \) – area di appoggio netta della testa del perno, bullone di ancoraggio o barra deformata con testa.
\( e_{h} \) – distanza dalla superficie interna dell'albero di un bullone a J o a L alla punta esterna del J- o bullone a L.
\( d_{un'} \) – diametro esterno dell'ancora o diametro dell'albero del perno con testa, bullone con testa, o bullone uncinato.
Resistenza allo scoppio della faccia laterale del calcestruzzo
La resistenza allo scoppio della faccia laterale del calcestruzzo fattorizzato di un ancorante è definita in ACI 318-19 - 17.6.4 come
\( \phi N_{sb} = 160C_{a1}\sqrt{UN_{brg}}\lambda_{un'} \sqrt{f^{'}_{c} } \freccia destra \) equazione 17.6.4.1
dove:
\( f^{'}_{c} \) – resistenza alla compressione specificata del calcestruzzo.
\( UN_{brg} \) – area di appoggio netta della testa del perno, bullone di ancoraggio o barra deformata con testa.
\( \lambda_{un'} \) – fattore di modifica per riflettere le proprietà meccaniche ridotte del calcestruzzo leggero in determinate applicazioni di ancoraggio del calcestruzzo.